Le murajje (o le murane)
- Se le vuo’ mi de dà cinchimilalire,
sennò 'nze ne parle! -
La signora che generalmente acquista nei
grandi magazzini alimentari avrebbe dovuto perdere l'abilità della contrattazione, ma,
forse, proprio per recuperarla va 'accattà'
a le stare.
Guarda
e riguarda i fichi di un colore rossiccio che tende al vinaccia, accuratamente
sistemati in una vaschetta di plastica con fondo protetto da foglie e comodo
manico per il trasporto.
Vorrebbe tastarli per constatare se sono
maturi, ma il venditore
non acconsente.
- 'Nze tocche! S'ammolle.
Te le dice i’ ca è fiette! -
- E se sono ammannati? Aprine uno! - azzarda,
Non
se ne parla
nemmeno. Quei fichi non hanno difetti e vanno rispettati come 'na relliquie, dice l'uomo.
- Le murajje 'nze
trove cchiù. Ne
tienghe na pianta sole sott'a nu mure e me le cove 'nghe ll'uocchie.
Quanti fichi un tempo e di quante specie!
Riale, turche, presciotte, callare, ranicelle e via
dicendo, nomi spesso diversi a seconda dei luoghi.
- Mo
mi vajje a magnà’ 'na ficurucce ca
mi s'a scilite lu stommeche - si
sentiva dire.
Riempivano lo stomaco i fichi se mangiati
con un po’ di pane, colmavano il calo glicemico e fornivano vitamine.
L'uomo rimette in bell'ordine il suo
prezioso cestino dì ficura murane.-
-
Cinchemila lire, manghe une
di mene! -