La simetrie
A meno
che non si creasse un sistema di correnti tra porta e finestra il camino faceva fumo,
soprattutto quando c'era scirocco.
Era però monumentale, rifinito da un paziente lavoro di
stuccatura ed occupava un terzo di parete di un'ampia cucina.
- Mastre Peppe di Tavane ci’à pijate huste e l’à fatte a simetrie – amava dire mio nonno.
Tutti i mastri artigiani passati nella casa
della mia infanzia lavoravano a simetrie; a simetrie dovevano operare anche
nelle faccende e i risultati ottenuti senza porre in atto la simetrie erano subito
tacciati di disattenzione e pressapochismo.
- Arifalle!
Nen sta fatte
a simetrie!
-
Non passa attraverso la mediazione latina la
parola greca che indica "computo"
e "calcolo", la
"giusta proporzione" e
"corrispondenza" e
che proprio
nella lingua dialettale esprime la sua originaria valenza, quella che,
esplicitata, diventa la stigmatizzazione del suo contrario "il non
sirmmetrico", ovvero la "sproporzione"
perche mancano "computo" e
"calcolo".