Concetta TRITAPEPE D'ATTILIO
Concetta TRITAPEPE D'ATTILIO è nata a Lanciano, precisamente a "Lancianovecchia", quartiere principe della città, legato alla storia, alla tradizione, al progresso e al civismo dell'antica Anxanum, (Ignazio Silone nelle sue visite a Lanciano, passava le serate in questo quartiere a passeggiare tra i vicoli, i larghi, le terrazze e diceva che proprio lì sentiva "la poesia del paese" che racchiude la sintonia di tutta la gente che vi abita e che riporta il passato in primo piano come un sogno mai dimenticato).
La signora Concetta (così viene simpaticamente chiamata dai tantissimi amici), da sempre ha nutrito un grande amore per la poesia popolare abruzzese, non disdegnando quella in lingua, ma solo da pochi anni ha scoperto, ancor più, l'impellente bisogno, di esprimersi in versi conservando il grande fascino per la parlata semplice, schietta e paesana della sua terra d'origine e, in particolare, della sua "Lancianovecchia".
Incoraggiata dagli amici ha preso parte a numerosi concorsi e rassegne di poesia, vincendo primi premi e tantissimi importanti riconoscimenti.
Scrive sprigionando dal suo intimo tutto il suo stato d'animo ed è felice quando riesce ad immedesimarsi con tutto ciò che incontra nel suo cammino.
Continua la sua bellissima produzione che vuole essere l'espressione viva del nostro Abruzzo e il rapporto immediato con la nostra gente.
Ha pubblicato, nel mese di ottobre di quest'anno, il suo primo volume di poesia dialettale abruzzese, per l'Editrice Cannarsa di Vasto dal titolo "La voce di 'stu core".
Luciano Flamminio - Novembre 1996