Camillo Coccione

   CAMILLO COCCIONE è nato a Roma nel 1940. Risiede a Poggiofiorito (CH), rìdente centro agrìcolo dell'entroterra ortonese. E' figlio di Tommaso Coccione, uno dei più grandi fisarmonicisti degli anni '30. Come figlio d'arte, non poteva non fare arte. E', perciò, poeta e musicofilo o musicista e dal 1982 è concertatore, arrangiatore e direttore della Corale "T.Coccione" di Poggiofiorito, uno dei più validi gruppi folcloristici abruzzesi.

   Scrive prevalentemente in vernacolo. Nel 1988 ha pubblicato "Vulije di cante",  una raccolta di poesie in dialetto abruzzese. Scrive anche in prosa: un suo racconto dedicato al mare, alla vita del mare, ha vinto un prestigioso premio nazionale (Coccione è diplomato dell'Istituto Nautico di Ottona). Lavora a Poggiofiorito, impiegato comunale, perciò vive immerso nei problemi socio-umani d'ogni giorno.

   La sua quasi patologica sensibilità lo porta a simpatizzare con la storia di ieri e di oggi della gente fra la quale si muove e dalla quale trae spinta, ispirazione, il dovere morale di celebrare il dolore, le ansie, le disillusioni, i drammi materiali e psicologici, le distruzioni delle speranze quasi realtà della comunità circostante, della famiglia, di sé.

   Camillo Coccione ha conseguito allori di gran prestigio nella vita poetico-culturale abruzzese e nazionale.

Luciano Flamminio - Settembre 1994